Se ti tieni informato sul mondo delle fotocamere e videocamere anche un minimo, avrai sicuramente sentito parlare dell’ultimo prodotto Sony: la FX2.

Con il suo design, prezzo e caratteristiche, ha da subito suscitato controversia e indignazione. Ma come mai? Io penso che non si stia cogliendo il punto.

Ma prima alcuni Disclaimer:
Menzionerò delle specifiche qua e là, perché sarebbe difficile parlare di un prodotto senza menzionare cosa fa o non fa. Detto questo: questa non sarà assolutamente un’analisi approfondita. Questo articolo riguarda le mie idee e considerazioni sulla la FX2, che tengo a condividere.

Io sono un utente Canon. Sono con Canon da quando ho iniziato.
Ho provato macchine della maggior parte degli altri marchi e ho anche considerato di cambiare, ma per il momento, sono ancora con Canon.

Sony Cinema Line camera FX2 vista dall'alto

Rispondo alle Lamentele

Ho sentito una varietà di lamentele riguardo questa macchina, ma la maggior parte si possono ridurre ad un unico elemento: il sensore.

“La velocità di lettura è troppo lenta”; “il 4k60 ti costringe ad utilizzare un crop”; “utilizza un vecchio sensore”; “è solo una A7IV ridisegnata”, per citarne alcuni.

Penso ci sia qualcosa di più da discutere dietro queste lamentele, ma voglio prima rispondere comunque a ciascuna:

La velocità di lettura è lenta

in confronto a cosa? Certo, è più lenta di alcune macchine pensate per l’azione, ma non di molto, e il margine diminuisce notevolmente in modalità Super 35.
In ogni caso, non tutti hanno bisogno di una macchina per l’azione. Se tu ne hai bisogno, questa non è la scelta migliore. Non è pensata per esserlo.

Il CROP IN 4k60

è un po’ deludente, lo ammetto, ma purtroppo c’è. La cosa buona è che: non solo la velocità di lettura è più veloce in questa modalità, ma la qualità rimane ottima.

Se vuoi più profondità di fuoco o non hai abbastanza luce, puoi sempre utilizzare una focale fissa veloce o adattare lo zoom Sigma 18-35 1.8.
Altrimenti puoi girare in 4k24 o 30 e provare con l’Optical Flow di DaVinci, o ancora potresti fare upscaling di un girato in 1080p60.

Ma voglio anche porti una domanda: quanto del tuo girato è a 4k60?
E’ fondamentale per te che sia girato in full frame?
Fa comodo, senza dubbio, ma è una necessità per te?
Potresti assolutamente rispondere di si, e in questo caso, questa camera non fa per te.

Il sensore è vecchio

E quindi?
Ci sono moltissime persone che usano la A7IV e amano questo sensore. Ci sono molte persone che comprano vecchie DSLR per il look che avevano i loro sensori.
Questo ha un’ottima risoluzione, un ottimo range dinamico e in generale un’ottima qualità. Lamentarsi che sia vecchio è una critica priva di significato.

E’ solo una A7IV ridisegnata

Ok, so che può sembrare così, ma ti assicuro che è solo un’impressione.
Il sensore è lo stesso, certo, ma la FX2 aggiunge un sacco di funzioni che nella A7IV mancano, e parlo tanto di funzioni da cinema quanto di miglioramenti nelle performance e ottimizzazioni generali, al punto che, costando solo qualche centinaio di euro in più, rende la A7IV obsoleta.

Sony Cinema Line camera FX2 vista laterale

Perché se ne discute così tanto allora?

Penso che purtroppo questa macchina sia molto incompresa. Se guardi alle critiche, potrai notare che spesso viene confrontate con altre uscite recenti – come la Lumix S1II o la Nikon Z6III – quando sono macchine molto diverse, pensate per utilizzi diversi e per utenti diversi.

Inoltre, penso che molti sperassero in qualcosa di nuovo, e abbiano sfogato la propria frustrazione su questa macchina, per il semplice motivo che non è quello che loro volevano. E sia chiaro, niente è perfetto, ma sicuramente il momento in cui ti approcci ad un nuovo prodotto cercando solo difetti, questo è quello che troverai.

Onestamente, trovo che questa camera possa essere ottima per un DOP (direttore della fotografia) o per chiunque lavori sui set, specialmente set indipendenti e con budget limitati, e chissà che non possa essere il primo passo verso la nascita di una vera macchina da cinema ibrida in futuro.

Perché? Perché offre esattamente tutto il necessario.

  • Nonostante sia mirata alla produzione cinematografica, il sensore della A7IV fornisce alla FX2 una risoluzione sufficiente per realizzare foto e video full frame e in Super 35 con un’ottima qualità. Tutto mantenendo un’ottima performance anche con poca luce.
  • E’ la prima della Cinema Line di Sony ad avere un mirino, un ottimo mirino tra l’altro, con possibilità di tilt verso l’altro fino a 90°.
  • Può estrarre foto dai marcatori: in pratica puoi premere l’otturatore in qualunque momento durante la ripresa video e i frame che così facendo selezioni verranno esportati in più come foto una volta terminata la ripresa. Vorrei che ogni camera avesse questa funzione.
  • E in ultimo, questa camera può scattare foto in formato log, permettendoti di lavorarle esattamente nello stesso modo di un video.
Sony Cinema Line camera FX2 vista da dietro

In conclusione

Non ogni camera può essere innovativa, né dovrebbe esserlo.
La FX2 decisamente non lo è.
Così come non è per tutti, e non cerca di esserlo.

Questo non significa in nessun modo che non sia un buon prodotto.

Anzi, questa è una macchina molto pratica ed efficiente, senza fronzoli.
E’ fatta per lavorare, e si dimostra uno strumento ben ragionato.

Quello che fa lo fa molto bene, ed è ottima se vuoi entrare nella Cinema Line di Sony, o da abbinare ad altre macchine della Cinema Line.

Personalmente, da utente Canon, la vedo come ciò che la R5c avrebbe dovuto essere.

Se fossi un utente Sony sarei decisamente interessato a questo prodotto.

Vuoi saperne di più? Visita la pagina dedicata sul sito di Sony.

Sony Cinema Line camera FX2 sensore


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *